ACCESSO ATTI AMMNISTRATIVI

Il primo passo per una corretta attività tecnica di due diligence consiste nel reperimento dei documenti amministrativi fondamentali, indispensabili per formulare giudizi coerenti, espliciti e motivati in relazione alle diverse – e spesso complesse – situazioni che si devono affrontare nel corso dell’analisi.

Disporre di un quadro chiaro dei documenti da reperire è essenziale per avviare un’analisi complessiva, finalizzata a verificare la completezza, la coerenza o le eventuali carenze della documentazione disponibile.

Tuttavia, questa fase viene ancora troppo spesso sottovalutata da molti professionisti, poiché richiede tempi lunghi, competenze specialistiche e un’attenta attività di verifica. Un ulteriore ostacolo è rappresentato dalla limitata consapevolezza, da parte delle parti coinvolte (investitore, acquirente, venditore, ecc.), del reale valore di tale attività, spesso percepita come un costo accessorio o sacrificabile.

Al contrario, il recupero e l’analisi documentale costituiscono il fulcro dell’attività di due diligence, da cui deriva gran parte dell’individuazione delle criticità tecnico-amministrative, elementi determinanti nella successiva definizione del più probabile valore di mercato nell’ambito delle valutazioni immobiliari.

2 risposte a “ACCESSO ATTI AMMNISTRATIVI”

  1. Buongiorno, concordo è un’attività cruciale per poter impostare una corretta due diligence immobiliare. La DD non può che prescindere da una corretta ed esaustiva fase di recupero documentale, dalla sua analisi e dal confronto con lo stato dei luoghi.

  2. Buongiorno, concordo sull’importanza del reperimento dei titoli edilizi, attività base per l’espletamento di qualsiasi pratica inerente un immobile. Purtroppo sul mercato vi sono tecnici che, per mantenere un compenso basso, non eseguono l’attività creando danni al cliente inconsapevole e al tecnico che dovrà successivamente sistemare la situazione edilizia dell’immobile con conseguenti rincari e sanzioni amministrative e alcune volte penali.

Rispondi a Laura Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *