DIVISIONE RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ED SGR

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

L’analisi impiantistica, la progettazione degli impianti e lo studio delle strategie di contenimento energetico sono attività fondamentali per garantire l’efficienza, la sostenibilità e la conformità normativa degli edifici, in linea con i principi ESG (Environmental, Social, Governance).

L’analisi impiantistica consiste nella verifica delle prestazioni e dello stato di efficienza degli impianti elettrici, termici, idraulici e di climatizzazione, con l’obiettivo di individuare eventuali criticità, dispersioni energetiche e margini di miglioramento. A seguito di questa fase, si procede con la progettazione impiantistica, che prevede l’elaborazione di soluzioni tecnologiche innovative per l’ottimizzazione delle prestazioni e la riduzione dei consumi, nel rispetto delle normative vigenti e delle esigenze di sostenibilità.

Parallelamente, viene redatta la Relazione sui Contenimenti Energetici, documento tecnico che analizza le caratteristiche termiche dell’involucro edilizio e le soluzioni adottate per il miglioramento dell’efficienza energetica, con particolare attenzione agli interventi di isolamento termico, ottimizzazione degli impianti e utilizzo di fonti rinnovabili.

Infine, gli studi di riqualificazione per il contenimento energetico hanno l’obiettivo di individuare strategie e interventi mirati alla riduzione dei consumi e all’incremento delle performance energetiche, in conformità con i parametri ESG. Questa fase include l’analisi dei materiali, l’integrazione di tecnologie smart, il monitoraggio dei consumi e la valutazione della sostenibilità economica degli interventi.

Grazie a queste attività, è possibile migliorare le prestazioni energetiche degli immobili, aumentarne il valore di mercato e contribuire attivamente agli obiettivi di transizione ecologica e decarbonizzazione, oggi sempre più richiesti nel settore immobiliare e finanziario.

CERTIFICAZIONI ENERGETICHE (A.P.E.)

L’Attestato di Prestazione Energetica (A.P.E.) è un documento obbligatorio che certifica la classe energetica di un edificio, fornendo informazioni sul suo consumo di energia e sulle possibili migliorie per aumentarne l’efficienza. La sua redazione prevede una serie di attività tecniche e analitiche finalizzate a valutare le caratteristiche energetiche dell’immobile.

Il processo inizia con la raccolta e l’analisi della documentazione tecnica e amministrativa, seguita da un sopralluogo in loco per verificare le caratteristiche costruttive, impiantistiche e strutturali. Successivamente, vengono effettuati calcoli specifici per determinare la capacità termica delle strutture opache e trasparenti, la geometria dell’edificio, la resa dell’impianto termico e il fabbisogno di energia primaria necessario per il riscaldamento e il raffrescamento.

Sulla base di questi dati, l’edificio viene classificato energeticamente secondo l’indice EPh, che ne determina la prestazione globale. L’analisi si conclude con l’individuazione di possibili interventi di riqualificazione, suggerendo soluzioni per ridurre i consumi energetici e migliorare l’efficienza dell’immobile.

L’A.P.E. è un documento fondamentale per la compravendita e la locazione di immobili, per l’accesso agli incentivi fiscali e per garantire una maggiore consapevolezza sui consumi energetici degli edifici.