ACCESSO ATTI AMMINISTRATIVI


L’accesso agli atti amministrativi è di fondamentale importanza per ricostruire la storia dell’iter autorizzativo di un’unità o di un compendio immobiliare.

Anche se, con il decreto “Salva Casa”, alcuni professionisti ritengono che sia sufficiente considerare valido l’ultimo titolo disponibile (anche se non asseverato), questo approccio non è corretto. La ricostruzione completa dell’iter autorizzativo è doverosa e obbligatoria, al fine di individuare la successione delle pratiche edilizie e identificare correttamente l’ultima pratica su cui basare eventuali confronti.

In diverse occasioni ho constatato come alcuni professionisti si limitino a fotografare in modo sommario solo una parte della documentazione, commettendo un grave errore: tralasciano spesso documenti importanti, omettono le fotografie d’insieme della tavola più significativa, oppure dimenticano le tavole relative ai calcoli urbanistici.

Inoltre, le immagini risultano frequentemente sfocate, illeggibili o riprese con angolazioni diagonali invece che parallele. Un altro errore comune è quello di non richiedere i documenti non espressamente citati negli atti, ma comunque indispensabili, rendendo spesso necessaria una seconda richiesta di accesso agli atti per integrare quanto inizialmente tralasciato.

Quello che non comprendo è la superficialità con cui alcuni professionisti operano: magari sottopagati, ma pur sempre responsabili di un lavoro che richiede precisione. In certi casi, rinunciare all’incarico perché non adeguatamente retribuito rappresenta forse la scelta più professionale.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *